I biscotti e i salamini richiamati dal Ministero (aggiornamento Aprile)

by

Miele di Lavanda

I biscotti e i salamini richiamati dal Ministero (aggiornamento Aprile)

Nel vasto universo delle notizie davvero poco drammatiche, oggi tocca ai biscotti e ai salamini fare il loro ingresso nella scena. No, non è il trailer di un film catastrofico a tema merenda: semplicemente, alla fine dello scorso mese è stato esteso il richiamo di alcuni biscotti per questioni burocratiche (tipo etichette dimenticate, non invasioni aliene). Il Ministero della Salute ha segnalato anche un richiamo precauzionale, sì precauzionale, cioè “non ci sembra il caso di rischiare nemmeno un pochino”, di un lotto di salamini per un possibile rischio microbiologico. Tradotto: meglio una controllatina in più che un panino sospetto in meno. Nessun panico, nessun complotto: solo un pizzico di attenzione e magari, per oggi, un’alternativa a colazione.

Recentemente, il Ministero della Salute ha diffuso avvisi riguardanti il richiamo di alcuni lotti di biscotti e salamini per motivi di sicurezza alimentare. È fondamentale che i consumatori siano informati sui dettagli di questi richiami per adottare le opportune precauzioni.

Richiamo dei Biscotti “Baby Biscotti Mini Mix”

L’azienda Bake It Srl ha emesso un richiamo per diversi lotti dei suoi “Baby Biscotti Mini Mix” a causa dell’assenza in etichetta dell’avvertenza obbligatoria: “Possono influire negativamente sull’attività e sull’attenzione dei bambini”. Questa dicitura è richiesta per la presenza dei coloranti E102, E110, E104, E122, E129 ed E124, noti per i loro potenziali effetti sul comportamento dei bambini. I prodotti interessati sono venduti in vassoi da 24 pezzi con numeri di lotto compresi tra il 30/09/2024 e il 17/02/2025, e termini minimi di conservazione a cinque mesi. Lo stabilimento di produzione si trova in via Bonvicino 37, a Legnano, nella città metropolitana di Milano. Il richiamo del prodotto è visualizzabile in questo documento

Richiamo del Salamino di Puro Suino “G. A. Prodotti Toscani”

Parallelamente, è stato segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di salamini di puro suino a marchio “G. A. Prodotti Toscani” per la sospetta presenza del batterio Listeria monocytogenes. Il prodotto è venduto in pezzi da 450 grammi con numero di lotto L. 00000115 e tutte le scadenze associate. Lo stabilimento di produzione è situato in via Solferino 4, a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. Il richiamo ufficiale è consultabile al seguente documento

Raccomandazioni per i Consumatori

Si raccomanda ai consumatori di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti sopra indicati. È possibile restituirli al punto vendita d’acquisto per ottenere un rimborso o una sostituzione. Per ulteriori informazioni o segnalazioni di non conformità, i consumatori possono contattare la ASL di appartenenza o i Carabinieri per la tutela della salute (NAS). 

È essenziale prestare attenzione agli avvisi di richiamo alimentare per garantire la propria sicurezza e quella dei propri familiari