Riassunto
Introduzione e motivi del richiamo
Niente panico, niente scene da film apocalittico dal supermercato. È stato annunciato un richiamo alimentare di tipo puramente precauzionale per alcune confezioni di sardine in olio d’oliva a marchio Delicius. L’avviso riguarda un lotto ben preciso. Nessuna emergenza, solo un controllo extra per garantire che tutto sia al top della sicurezza. Insomma: una misura preventiva, non una caccia al tonno radioattivo.Un richiamo alimentare di tipo precauzionale è stato annunciato per alcune confezioni di sardine in olio d’oliva a marchio Delicius. L’allerta è partita dai supermercati Basko, Iper e Tigros, che hanno diffuso la notizia dopo la segnalazione di un potenziale problema al confezionamento. In particolare, è stato riscontrato il sospetto di un difetto di aggraffatura, ovvero di chiusura ermetica, delle scatolette di sardine. Questo possibile difetto nella sigillatura delle lattine ha indotto l’azienda al ritiro di alcuni lotti del prodotto, in via cautelativa, per garantire la sicurezza dei consumatori. Qui il comunicato
Dettagli sui prodotti coinvolti: marca, lotti, scadenze e distribuzione
Il richiamo riguarda le sardine Delicius in olio d’oliva confezionate in lattine da 120 grammi (peso sgocciolato 85 grammi). Le confezioni interessate appartengono a tre lotti specifici identificati dai codici L036RD, L041RD e L042RD. Ciascun lotto riporta un diverso termine minimo di conservazione (TMC), indicato sulla scatoletta come data di scadenza:
Lotto L036RD – TMC 11/02/2030 (11 febbraio 2030)
Da non perdere
Lotto L041RD – TMC 10/02/2030 (10 febbraio 2030)
Lotto L042RD – TMC 05/02/2030 (5 febbraio 2030)
Queste sardine vengono prodotte per conto di Delicius Rizzoli S.p.A. dall’azienda ParmaFish DOO, in uno stabilimento situato in Croazia (identificato dal bollo CE HR 1718). Per quanto riguarda la distribuzione, i lotti richiamati sono stati venduti principalmente attraverso le catene di supermercati Basko, Iper e Tigros, che infatti hanno pubblicato l’avviso di richiamo nei propri punti vendita e siti web.
Raccomandazioni per i consumatori: cosa fare in caso di acquisto
Si raccomanda ai consumatori di non consumare le sardine appartenenti ai lotti segnalati, a titolo precauzionale. In pratica, conviene controllare il numero di lotto e la data di scadenza riportati sulla confezione: se corrispondono a uno di quelli elencati sopra, il prodotto non va assolutamente consumato. In caso di acquisto, i clienti sono invitati a riportare le confezioni al punto vendita dove le hanno comprate. Il prodotto richiamato potrà essere restituito al supermercato e, secondo le consuete procedure, sarà possibile ottenere un rimborso o una sostituzione dell’articolo. In questo modo si tutela la propria salute e si contribuisce a segnalare eventuali confezioni difettose ancora in circolazione.