Come consumare la besciamella avanzata: preparata con il Bimby oppure vegana

by

Miele di Lavanda

Hai della besciamella avanzata nel frigo. Sta lì, in un angolo, a giudicarti silenziosamente ogni volta che apri lo sportello. Non è colpa sua se hai cucinato per un esercito e poi hai mangiato da solo davanti alla TV. Ma adesso tocca a te: riscattala. Ecco come usare quella crema bianca in modo degno, prima che si trasformi in una nuova forma di vita.La besciamella è una salsa classica della cucina italiana e francese, utilizzata in numerose preparazioni culinarie, dalle lasagne ai cannelloni fino ai gratin di verdure. Tuttavia, spesso capita di prepararne in eccesso. In questo articolo vedremo come conservare correttamente la besciamella, come prepararla facilmente con il Bimby, alcune varianti salutari e gustose, e, soprattutto, idee creative per consumare al meglio quella avanzata.

Come conservare la besciamella

Una corretta conservazione della besciamella è essenziale per mantenerne inalterati sapore e consistenza. Innanzitutto, appena preparata, lascia raffreddare leggermente la besciamella coprendola con una pellicola alimentare direttamente a contatto con la superficie per evitare che si formi la classica crosticina.La besciamella può essere conservata in frigorifero fino a tre giorni, preferibilmente in contenitori di vetro ermetici. Se si vuole conservare più a lungo, si può congelare per circa un mese. Prima dell’utilizzo, basterà scongelarla lentamente in frigorifero e riscaldarla in pentola, aggiungendo eventualmente un po’ di latte per recuperare la sua consistenza originale.

Besciamella Bimby

Preparare la besciamella con il Bimby è una soluzione rapida e pratica, perfetta per chi ha poco tempo in cucina. Il procedimento base prevede pochi passaggi:
  • Inserire nel boccale 500 ml di latte, 50 g di farina, 50 g di burro, sale e noce moscata.
  • Impostare il Bimby a 7 minuti, 90°, velocità 4.
In pochi minuti, avrai una besciamella liscia e senza grumi, pronta per essere utilizzata subito o conservata.

Ricetta base e varianti

Besciamella Classica

La ricetta base della besciamella richiede burro, farina, latte, sale e noce moscata. Dopo aver creato un roux con burro e farina, si aggiunge lentamente il latte caldo, mescolando costantemente per evitare grumi fino a ottenere una salsa cremosa e densa.

Besciamella Light

Per una versione più leggera, puoi sostituire il burro con dell’olio extravergine d’oliva e utilizzare latte scremato o parzialmente scremato. Questa versione è ottima per chi segue una dieta ipocalorica ma non vuole rinunciare alla cremosità della besciamella.

Besciamella Vegana

Per la besciamella vegana è sufficiente sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come latte di soia o avena e il burro con margarina vegetale o olio extravergine d’oliva. Aggiungi un pizzico di lievito alimentare per dare un sapore formaggioso alla tua besciamella vegana.

Besciamella Senza Glutine

Questa variante prevede l’uso di farine alternative come quella di riso, amido di mais o fecola di patate, mantenendo invariato il procedimento classico. È fondamentale scegliere ingredienti certificati gluten-free per garantire sicurezza ai celiaci.

Idee pratiche per consumare la besciamella avanzata

Quando ti trovi con della besciamella avanzata, non sprecarla: ci sono molte idee creative per riutilizzarla in modo semplice e gustoso.

Crostini e Bruschette

Spalma la besciamella avanzata su fette di pane tostato o crostini, aggiungendo pomodorini, formaggio grattugiato o spezie. Passa in forno per pochi minuti, ottenendo un antipasto sfizioso e veloce.

Gratins di verdure

Usa la besciamella per condire e gratinare verdure come broccoli, cavolfiori, spinaci o zucchine. Completa con una spolverata di parmigiano o pangrattato e cuoci in forno fino a doratura.

Pasta al forno veloce

Mescola la besciamella avanzata con pasta corta cotta al dente, aggiungi prosciutto, formaggio o verdure avanzate, e gratina al forno. Otterrai un primo piatto delizioso con pochissimi sforzi.

Vellutate cremose

Aggiungi qualche cucchiaio di besciamella a zuppe e vellutate di verdure per donare maggiore cremosità e un tocco più gustoso.

Tortini e sformati

Unisci la besciamella avanzata a patate schiacciate, verdure o carne macinata per preparare tortini e sformati, da gratinare in forno per piatti nutrienti e saporiti.

Qualche consiglio

La besciamella è una preparazione estremamente versatile che arricchisce innumerevoli piatti della cucina italiana e internazionale. Che sia preparata con metodi tradizionali o con il pratico Bimby, nelle sue varianti classica, vegana, senza glutine o light, la besciamella avanzata può trasformarsi facilmente in nuovi piatti gustosi. Seguendo questi consigli di conservazione e riutilizzo, eviterai gli sprechi e potrai sperimentare in cucina con creatività, portando in tavola sempre qualcosa di delizioso e invitante.