Go Back
+ servings

Cotognata leccese

Miele di Lavanda
La cotognata leccese è una di quelle ricette deliziose da preparare in autunno, quando maturano le mele cotogne. Semplice da fare la cotognata leccese è perfetta per la merenda, per la prima colazione o per uno spuntino durante la giornata. Tutto molto naturale e con un ottimo apporto di vitamine e sali minerali.
5 da 1 voto
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata marmellata
Cucina Italiana
Porzioni 1 vasetto grande
Calorie 280 kcal

Ingredienti
  

  • 1 kg di mele cotogne
  • 700 gr di zucchero
  • succo di limone facoltativo

Istruzioni
 

  • Levare i torsoli alle cotogne, tagliarle a pezzi e metterle a cuocere appena coperte d’acqua in una pentola.
  • Quando saranno quasi spappolate, passarle al setaccio e rimetterle nella pentola aggiungendo 700 gr di zucchero per ogni Kg di frutto crudo.
  • Cuocere a fuoco dolce finché la pasta avrà assunto un bel colore bruno e si staccherà dalle pareti.
  • Stendere la cotognata su un piano di marmo leggermente oleato e pareggiarla con una spatola a un’altezza di 2-3 cm.
  • Quando si fredda, tagliarla a quadrati e farli asciugare al fresco prima di avvolgerli in carta oleata.

Nutrizione

Calorie: 280kcal
Keyword cotognata