Go Back
+ servings
Miele di Lavanda

Cozze ripiene alla barese

Le cozze ripiene sono una specialità della cucina pugliese: gustose, saporite e perfette per una cena che sa di tradizione. Preparale a casa seguendo questa ricetta facile e irresistibile!
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni: 4 persone
Portata: Secondo
Cucina: Italiana
Calorie: 300

Ingredienti
  

  • 1 kg di cozze fresche
  • 150 g di mollica di pane raffermo
  • 2 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • Sale e pepe quanto basta
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Accessori

  • 1 coltello per aprire le cozze

Preparazione
 

  1. Pulisci le cozze eliminando il bisso e grattando i gusci. Aprile a crudo con un coltello lasciandole attaccate da un lato.
  2. In una ciotola unisci la mollica di pane ammollata e strizzata, le uova, il formaggio, l'aglio e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe.
  3. Farcisci ogni cozza con il composto ottenuto e richiudila senza forzare.
  4. In un tegame fai soffriggere l'aglio con l'olio, aggiungi la passata e un pizzico di sale. Dopo 5 minuti unisci le cozze farcite.
  5. Copri con coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-35 minuti. Servi calde con il loro sugo.

Valori Nutrizionali

Calorie: 300kcal

Note

Le cozze ripiene alla pugliese sono una vera coccola per il palato, da servire calde con tutto il loro sugo. Perfette da gustare anche il giorno dopo, magari con un bel pezzo di pane casereccio. Un piatto che racconta la tradizione con semplicità e tanto sapore.

I due segreti per una riuscita perfetta

Per preparare delle cozze ripiene davvero indimenticabili, ci sono due segreti fondamentali da non trascurare. Il primo è l’unione del sugo fresco con la mollica di pane pugliese: un connubio che rende il ripieno saporito, morbido e in perfetto equilibrio con la dolce acidità del pomodoro. Scegli una mollica rustica, non troppo asciutta, in grado di assorbire bene i profumi del mare e della salsa.
Il secondo, ma non meno importante, è l’utilizzo delle cozze di Taranto, famose in tutta Italia per la loro carne tenera e saporita. Le acque del Mar Piccolo conferiscono a questi frutti di mare un gusto unico e inconfondibile, capace di fare davvero la differenza.
Con questi accorgimenti, il tuo piatto porterà in tavola tutta l’anima della tradizione pugliese. Un sapore che non si dimentica.