Go Back
+ servings
Miele di Lavanda

Crostata alla Nutella morbida

5 da 1 voto
Prepariamo oggi la crostata alla Nutella con pasta frolla alla Nutella, scoprendo come far mantenere morbida la Nutella internamente grazie ad una frolla friabile. Una bellissima ricetta di una crostata alla Nutella morbida venendo incontro alle richieste di molti che giustamente vogliono scoprire i segreti. Primo fra tutti quello legato alla Nutella che si brucia nel forno. Vedremo come farla a renderla morbida utilizzando il sistema della crostata chiusa. L'impasto è facile e la frolla si realizza a mano. Userò un recipiente per impastare all'interno oppure si può fare in planetaria o con sbattitore elettrico.
Preparazione 25 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni: 6 porzioni
Portata: dolce
Cucina: internazionale
Calorie: 350

Ingredienti
  

Frolla alla nutella
  • 300 gr farina00
  • 120 gr zucchero a velo o semolato
  • 100 gr burro o margarina
  • 30 gr nutella
  • 5 gr lievito per dolci
  • 1 uovo intero 60 gr
400 gr nutella o altra crema spalmabile all'interno sciolta in microonde a potenza bassa tipo scongelamento o a bagno maria

Accessori

  • 1 teglia cm 22 o 24 massimo

Preparazione
 

  1. Iniziamo a mettere all'interno lo zucchero a velo, potete mettere anche lo zucchero semolato ma come vi dico sempre nella pasta frolla se usate lo zucchero a velo al posto dello zucchero semolato avrete subito una frolla ben raffinata e non si deve raffinare molto con le mani o con un altro attrezzo.
  2. Inseriamo nel recipiente la Nutella, non deve essere necessariamente sciolta, mentre quella per l'interno deve essere sciolta a microonde
  3. Inserisco la Nutella all'interno della frolla per dare quel gusto di nocciola e di cacao già all'impasto
  4. Quindi creiamo una pastella con questi tre ingredienti della mia frolla che faccio spesso.
  5. A questo punto inseriamo l'uovo grande, deve essere circa 60 g non più piccolo altrimenti la frolla viene abbastanza secca.
  6. Inseriamo la farina e il lievito per dolci tutto insieme e impastiamo fin quando non ricaviamo un impasto ben solido, il lievito per dolci aiuta sia nella cottura perché è una pasta frolla che si va a aprire e anche alla fine risulta morbida perché ovviamente è una pasta frolla aperta e facile al taglio.
  7. Dopo pochissimi minuti l'impasto è pronto.
  8. La frolla è pronta, la mettiamo un po' in frigorifero una mezz'oretta prima di lavorare, nel frattempo sciogliamo in un microonde la Nutella o altra crema spalmabile In modo tale che sia fluida quando andiamo a mettere nella crostata.
  9. Io uso un tipo di teglia dove si toglie il fondo così si va a constatare bene quando si cuoce sotto una crostata in generale e anche quando si va a sformare.
  10. Prendiamo la frolla ben rassodata e fredda, andiamo a lavorarla un poco. Non esageriamo con la farina andiamo a stendere un poco più della metà per il fondo di pasta frolla. Facciamo attenzione a stendere questa frolla perché è una frolla diversa dalle altre in quanto ha molti grassi all'interno e ovviamente la polvere levitante fa in modo che si può spaccare in lavorazione, quindi facciamo piano.
  11. Non facciamo assumere tanta farina altrimenti si sbilancia poi la pasta frolla e impazzisce e andiamo a foderare il fondo dello stampo in modo tale che i bordi siano abbondanti di pasta frolla. In questo modo non si va a spaccare. (Se avete problemi magari con un lato più sottile aggiungete pure una parte di frolla per pareggiare.)
  12. Adesso siamo pronti con un bordo più alto per inserire la Nutella ben sciolta, così si va a maneggiare bene, altrimenti se è dura non si spalma per bene per tutta la crostata. (Sul fondo della crostata lo strato di Nutella non deve essere eccessivamente spesso perché poi dopo è brutto come sapore molto forte, basta uno strato sottile di Nutella)
  13. Con il sapore ovviamente della frolla che è spettacolare andiamo di spatola a raddrizzare la crema interna e a livellare bene proprio perché siamo aiutati dalla Nutella che è sciolta e andiamo a sbattere per livellare ancora meglio.
  14. Stendiamo la frolla restante per il coperchio, andiamo a stendere l'altra metà di frolla vedendo di tanto intanto la misura con il fondo. Misuriamo ad occhio con calma per non fare troppo ritaglio di frolla facendo combaciare bene i bordi e attaccandoli bene con le dita.
  15. Volendo potete anche umidire i bordi con acqua o albume per far aderire ancora meglio e andiamo a tagliare poi la parte restante che sarà minima.
  16. Inforniamo la torta alla temperatura di 180° forno ventilato per circa 25 minuti, centro basso del forno per una cottura migliore del fondo.

Valori Nutrizionali

Calorie: 350kcal

Note

Se volete potete realizzare una scritta inserendo della Nutella sciolta in un semplice sacchetto di carta da forno. Il risultato è una torta semplice e spettacolare che piace a tutti e si taglia senza problemi. Il sapore della crostata di Nutella morbida unisce la friabilità della frolla alla morbidezza del ripieno. Il profumo è decisamente la parte della ricetta che più mi piace. Riempie la casa di un mix di diverse fragranze dalle nocciole della Nutella alla cottura della pasta frolla.