Ingredienti
Preparazione
Preparare il pan di Spagna
- Prendiamo uova e zucchero e azioniamo lo sbattitore, prima a velocità bassa e poi alziamo lentamente
- Dopo 3 minuti vanno aggiunti in ordine i tuorli, la vaniglia (in gocce o tramite i semi) e per ultimo il limone. Bastano 10 minuti con velocità alta
- Incominciamo ad aggiungere la farina (solo una parte) ricordandoci di abbassare la velocità altrimenti vola via tutto
- Alzare lentamente la velocità per ottenere un ottimo composto
- Aggiungere il resto del mix di farina
- Per quanto riguarda la teglia ve bene sia quadrata che tonda. Come dimensione va bene una 20cm se circolare, media dimensione se quadrata. Temperatura del forno 180 gradi per 25 minuti circa
Preparare la crema pasticcera di Iginio Massari
- Ricordiamo che la ciotolina in acciaio deve stare al freddo sotto zero per una mezza giornata.
- A questo punto mettiamo il latte sui fornelli sino a quando non bolle con vaniglia e scorza di limone.
- Separatamente uniamo l'amido e lo zucchero e giriamo dolcemente con una frusta.
- Adesso applichiamo più energia aggiungendo i tuorli stando attenti che non si formino grumi.
- Adesso la fase più delicata. Appena il latte bolle va unito al resto del preparato. Delicatamente si uniscano uova e zucchero.
- Continuiamo la cottura nel pentolino per la crema
- Dopo una manciata di minuti la crema diventa densa. A questo punto versare il tutto nel contenitore freddo e continuare a mescolare con una certa forza. In pochissimi minuti la crema migliora il proprio aspetto.
- Questa è l'unica procedura per rendere la crema lucida e togliere il sapore di uova che solitamente rimane. Se utilizziamo un pò di zucchero semolato cosparso possiamo evitare di ricoprirla con una pellicola.
Assemblaggio
- Passiamo ora all'ultima parte. Ci servono 2 sfoglie di pasta che possono essere quadrate e tonde, pratichiamo qualche foro, un pò di zucchero di canna nella parte superiore e poi in forno per un quarto d'ora a 200 gradi.
- Una volta finita la cottura, lasciamo raffreddare e solo dopo iniziamo ad assemblare il tutto.
- La procedura è semplice: per prima cosa iniziamo dal primo strato. Versiamo la crema e la rendiamo bella omogena con una spatolina. Dopo aggiungiamo un nuovo strato di Pan di Spagna bello umido con alchermes (se volete diluite con acqua e zucchero). Subito dopo altra crema e chiudiamo con una sfoglia.
- Ora va messo tutto in frigo in modo tale che il freddo compatti tutti gli strati. Dopo qualche ora possiamo tagliare a pezzi
- Il tocco finale è lo zucchero a velo.
Valori Nutrizionali
Note
Conosciamo il maestro Iginio Massari e le sue ricette soprattutto sul pan di spagna e la crema pasticcera. Questi diplomatici dolci sono il connubio perfetto di entrambi per una torta diplomatica deliziosa.