Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Porre nel boccale lo zucchero, il lievito di birra e 100 g di acqua, sciogliere: 2 min./37°C/vel. 2.
- Unire 50 g di farina 00, amalgamare: 1 min./vel. 3.
- Lasciare riposare all’interno del boccale per 10 minuti.
- Aggiungere 250 g di farina 00, la farina di semola rimacinata e 200 g di acqua, impastare: 2 min.
- Unire l’olio extravergine di oliva e il sale, impastare: 2 min.
- Spostare l’impasto sul piano da lavoro infarinato e formare una palla omogenea.
- Ungere con un filo di olio extravergine di oliva una ciotola capiente, adagiarvi l’impasto e coprire con pellicola trasparente. Lasciare lievitare in un luogo riparato da correnti d’aria per 1 ora e 30 minuti o sino al raddoppio del volume.
- Preriscaldare il forno a 250°C ed ungere una teglia tonda (Ø 30 cm) con abbondante olio extravergine di oliva e tenere da parte.
- Sistemare sulla teglia l’impasto lievitato e con i polpastrelli stenderlo.
- Mettere i pomodorini sulla focaccia e disporli in superficie con la buccia rivolta verso l’alto, premendoli all’interno dell’impasto.
- Aggiungere le olive, irrorare con olio extravergine di oliva e spolverizzare con sale e origano.
- Lasciare riposare per ulteriori 30 minuti a temperatura ambiente.
- Cuocere in forno caldo per 25-30 minuti (250°C).
Valori Nutrizionali
Note
Vi racconto un segreto della focaccia barese. Non deve superare il centimetro e mezzo di altezza. Oltre possiamo definirla focaccia pugliese o comunque non la vera focaccia barese. Le fette che ho messo in foto sono della vera focaccia barese.