Go Back
+ servings
Miele di Lavanda

Panini per hot dog

5 da 1 voto
Di fronte ad un attacco di voglia di hot dog, la scorsa settimana ho fatto questi morbidissimi ed infallibili panini: non hanno nulla a che vedere con quelli in commercio che mancano di consistenza e si sbriciolano fastidiosamente. Provateli e ne sarete entusiasti!
CONSIGLI SUL LIEVITO DA USARE PER GLI HOT DOG
Il problema spesso ricondotto all’utilizzo del lievito di birra, ovvero il fatto di rendere i prodotti da forno indigesti, è da addebitare all’errato utilizzo che se ne fa. Troppe ricette e ricettari contemplano quantitativi di lievito eccessivi in relazione alla quantità di farina impiegata e tempi di lievitazione estremamente ridotti. Con le lunghe lievitazioni anche gli impasti a base di lievito di birra maturano ed hanno il tempo di fermentare lentamente generando prodotti digeribili sofficissimi. Quello che non otterrete mai con questo lievito è il gusto inconfondibile che dona la pasta madre; quel sapore lievemente acidulo che rende il pane unico. Ma anche la lunga conservazione, poichè i prodotti a base di lievito di birra a differenza di quelli a lievitazione naturale induriscono in fretta.
Preparazione 3 ore
Cottura 18 minuti
Tempo totale 3 ore 20 minuti
Porzioni: 8 panini
Portata: Pane
Cucina: internazionale
Calorie: 200

Ingredienti
  

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di manitoba
  • 130 ml di acqua
  • 120 ml di latte
  • 50 ml di olio evo + quello per spennellare
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco in alternativa metà bustina di lievito secco attivo
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 uovo + un goccio di latte per spennellare prima di infornare

Preparazione
 

  1. scaldare leggermente l’acqua ed il latte perchè risultino tiepidi
  2. sciogliere nei liquidi il lievito di birra unitamente allo zucchero semolato
  3. (o seguire le istruzioni sulla confezione del lievito a seconda della tipologia che si decide di utilizzare)
  4. incorporare gradualmente le farine precedentemente miscelate
  5. aggiungere infine il sale e l’olio
  6. lavorare energicamente gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto sodo
  7. continuare a lavorarlo per 15 minuti circa
  8. formare una palla
  9. ungerne la superficie con un filo d’olio e coprirla con un foglio di pellicola
  10. riporre in luogo tiepido e riparato per circa un’ora (io come sempre
  11. utilizzo il forno spento e preriscaldato qualche minuto a 50°)
  12. riprendere l’impasto, allargarlo leggermente e piegarlo su se stesso: prima chiudendo il lembo destro verso il centro, poi il sinistro, poi quello superiore ed infine quello inferiore
  13. chiudere il composto pizzicando la parte con le pieghe verso il basso (come se fosse una grande mozzarella)
  14. riporlo nuovamente nella ciotola coperta in luogo riparato per circa tre quarti d’ora
  15. riprendere l’impasto
  16. allargarlo leggermente dandogli la forma di un cerchio
  17. avvolgerlo su se stesso come un salamino
  18. ricavare 8 porzioni piuttosto uguali
  19. allargare ogni porzione ed avvolgerla nuovamente su se stessa
  20. pizzicarne le estremità e disporre gli 8 salamini distanziati tra loro su una placca rivestita di carta forno
  21. spennellare ogni panino con un velo di olio, coprire tutto con la pellicola e lasciar lievitare in luogo tiepido e riparato per circa un’ora
  22. riprendere i panini
  23. spennellarli con l’uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte
  24. infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 15/20 minuti (verificarne la doratura e non farli asciugare eccessivamente altrimenti la morbidezza del pane
  25. risulterà compromessa)
  26. sfornare i panini e lasciarli raffreddare su una gratella coperti con uno strofinaccio

Valori Nutrizionali

Calorie: 200kcal