Paposcia pugliese
Miele di Lavanda
La paposcia è un panfocaccia tipico del Gargano, cotto su pietra e farcito con ingredienti genuini. In questa versione la prepariamo con farina tipo 1, olio EVO, pomodori freschi e caciocavallo a scaglie. Un piatto autentico, da gustare caldo appena sfornato!
Preparazione 30 minuti min
Cottura 12 minuti min
lievitazione 2 ore h
Tempo totale 42 minuti min
Portata lievitati, street food
Cucina Pugliese
Porzioni 4 paposce
Calorie 420 kcal
- 500 g farina tipo 1
- 350 ml acqua tiepida
- 5 g lievito di birra secco (oppure 15 g fresco)
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva del Gargano
- 10 g sale
- 1 cucchiaino malto d’orzo (facoltativo)
- 2 pomodori a grappolo maturi, tagliati a fette
- 100 g caciocavallo a scaglie
- rucola fresca q.b.
- origano q.b.
In una ciotola sciogli il lievito (e il malto) in metà dell’acqua. Aggiungi metà farina e mescola.
Unisci l'acqua restante, l’olio, poi il resto della farina e infine il sale. Lavora per 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio.
Copri con un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.
Dividi in 4 porzioni e lascia riposare 30 minuti. Stendi a mano in forma allungata.
Cuoci in forno statico a 240°C per circa 10-12 minuti su teglia o pietra rovente.
Farcisci con pomodori, olio, caciocavallo, origano e rucola. Servi subito.
Puoi sostituire il caciocavallo con un formaggio fresco, oppure aggiungere capocollo o acciughe per una variante più intensa.
La sua vera magia? Sta nella cottura veloce ad altissima temperatura, che le regala una crosticina sottile e dorata, mentre l’interno resta umido e arioso. È perfetta da servire appena sfornata, magari accompagnata da un bicchiere di rosato pugliese o una birra artigianale locale.
Ottima in estate, come pranzo veloce in riva al mare o come protagonista di una serata informale tra amici, ma anche d’inverno, da gustare calda con salumi e formaggi stagionati. La paposcia è un inno alla convivialità, alla semplicità e alla bontà genuina della cucina del sud: ogni morso racconta il Gargano, i suoi forni accesi, i profumi dell’olio e della legna, e l’amore per le cose fatte con calma.
Keyword gargano, panfocaccia, paposcia