Go Back
+ servings
torta carote camilla
Miele di Lavanda

Torta di carote sofficissima

5 da 1 voto
Oggi prepariamo la torta di carote soffice conosciuta come Camilla, una torta caratterizzata dal suo colore arancione dato dalle carote e dalle sue vitamine interne sempre date dal mandole e dagli altri ingredienti. Quello che prevale sono le carote, per questo non è una torta che si deve fare con un impasto difficile anzi la facciamo facilmente in un recipiente con uno sbattitore elettrico e con una frusta. La torta di carote che vi presento si può preparare in una qualsiasi teglia ma con quella a forma di cupola rimane ancora più soffice.
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni: 8 porzioni
Portata: dolci
Cucina: internazionale
Calorie: 250

Ingredienti
  

  • 280 g carote pulite lavate e tritate crude
  • 150 g farina di mandorle
  • 2 uova grandi
  • 220 g zucchero
  • 80 ml olio di semi girasole
  • 280 g farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci 16g
  • 1 bustina vanillina
  • 1 pizzico di sale

Accessori

  • 1 teglia a cupola 22 cm consigliata da noi
  • 1 teglia tradizionale di 22 o 24 cm come alternativa

Preparazione
 

  1. La prima cosa da fare è tagliare le carote e privarli della pelle esterna. Allora andiamo a tagliare le due estremità delle carote poi le andiamo a pelare con un pelapatate e poi chi non ha un mixer le può grattugiare benissimo con una grattugia
  2. Io le ho fatte nel mixer. Le ho tagliate a pezzetti e poi le ho tritate.
  3. La stessa cosa facciamo con le mandorle, se non avete la farina di mandorle bella e fatta, andate a tritare le mandorle come ho fatto io in un mixer.
  4. Quindi con un semplice sbattitore a mano elettrico inserisco le uova e lo zucchero all'interno della terrina.
  5. Quindi si può fare anche semplicemente con una frusta. Io faccio con lo sbattitore inseriamo le uova e lo zucchero e facciamo una schiuma ben ferma facciamo sciogliere bene lo zucchero.
  6. Poi inseriamo in varie riprese 80 ml di olio di semi di girasole, potete usare qualsiasi olio, Io ho usato semi di girasole
  7. Poi inseriamo anche il latte a temperatura ambiente e poi inseriamo le carote tritate tutte insieme.
  8. Frulliamo sempre con uno sbattitore e inseriamo anche la farina di mandorle. (Visto tante ricette di torte alle carote che vanno a cuocere a scaldare praticamente le carote ma non serve)
  9. A questo punto andiamo a ultimare setacciando la farina, il lievito per dolci e gli aromi e sale, quindi setacciamo la farina tutta insieme all'interno poi setacciamo anche il lievito per dolci, perché a volte ha dei granuli che non si sciolgono.
  10. Poi Inseriamo la vaniglia e il pizzico di sale e andiamo di nuovo a sbattere il tutto.
  11. Adesso per la scelta dello stampo vi indico di acquistare o se avete già uno stampo di questo formato tipo parrozzo perché in altezza ovviamente la Camilla si mantiene molto più morbida. (Ma potete usare anche una teglia normale o qualsiasi altra teglia con le misure in descrizione)
  12. Andiamo a imburrare o oleare e infarinare, quindi inseriamo l'impasto all'interno della teglia a cupola già imburrata.
  13. Inforniamo a temperatura di 170° per circa 65-70 minuti quindi deve essere un forno statico 65 minuti per cupola e 170° per 50 minuti per teglia normale
  14. Quando ben freddo lo possiamo capovolgere e si stacca senza problemi dalla cupola e anche dalla teglia
  15. Andiamo a decorare semplice con zucchero a velo (potete fare qualsiasi decorazione)

Valori Nutrizionali

Calorie: 250kcal

Note

Vado a fare il taglio e vi assicuro che è un composto abbastanza corposo perché ovviamente ci sono le mandorle e le carote che danno compattezza all'impasto. Fette morbidissime tanto da sembrare un plumcake. Con la pellicola si conserva in frigo per 2 o 3 giorni senza problemi.