SERA PRIMA: con un coltello ben affilato rimuovere il grasso dalla parte interna delle cotenne, tenendo da parte quello più rosa e profumato. Sciacquare la cotica e metterla a bagno.
Sciacquare anche i fagioli e lasciarli in ammollo tutta la notte.
MATTINO PRESTO: cambiare l'acqua ai fagioli ed alle cotiche.
Trascorse un paio d'ore, trasferire i fagioli ben sgocciolati in una pentola e ricoprirli di acqua fredda.
Aggiungere 2 foglie di alloro e farli cuocere coperti a fuoco medio/basso per circa un'ora.
LE PAGNOTTE: sciogliere il lievito unitamente allo zucchero in mezzo bicchiere di acqua preso dal totale a temperatura ambiente.
Versare il miscuglio in una ciotola ed aggiungere il resto dell'acqua.
Incorporare gradualmente la farina ed in ultimo il sale.
Si otterrà un impasto un po' molle: trasferirlo su un piano leggermente infarinato, fare un giro di pieghe (da destra verso il centro, da sinistra verso il centro, gli estremi verso il centro), capovolgere, pirlare e lasciar riposare coperto in luogo riparato per circa mezz'ora.
Riprendere il composto, ripetere un nuovo giro di pieghe e far riposare circa 3 quarti d'ora.
Prendere l'impasto un'ultima volta, avvolgerlo su se stesso e ricavare 5 porzioni di circa 100 g l'una. Schiacciarle con i polpastrelli e richiuderle come se fossero dei sacchetti pizzicando bene. Riporle con la parte pizzicata verso il basso a lievitare ben spolverate di semola e coperte da un canovaccio in luogo riparato per circa 3 quarti d'ora su una leccarda rivestita di carta forno.
Cuocere per 20 minuti - monitorando il livello di doratura - in forno statico preriscaldato a 220°. Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.
Tagliare le cotiche a quadretti e sbollentarle per 10 minuti
tritare finemente l'aglio
in una pentola capiente e dal fondo spesso mettere a scaldare un po' del grasso tenuto da parte dalla sera prima: farlo sciogliere lentamente e portarlo a soffriggere
aggiungere l'aglio tritato ed un filo di olio
appena l'aglio comincerà a dorare aggiungere due cucchiai colmi di polvere di peperone crusco
lasciar insaporire qualche secondo. ATTENZIONE: ANNERISCE VELOCEMENTE RILASCIANDO UN SAPORE AMAROGNOLO
aggiungere 1 bicchiere di acqua calda e portare ad ebollizione
trasferire nella pentola i fagioli ben sgocciolati e le cotiche
aggiungere un paio di foglie di alloro, coprire a filo d'acqua e portare ad ebollizione a fiamma vivace
salare
coprire e lasciar andare a fuoco basso per circa 1 ora e mezza
monitorare ogni tanto il livello di umidità della zuppa che non dovrà mai risultare secca ed asciutta - quindi correggere eventualmente con mezzo bicchiere di acqua
tagliare la calotta superiore delle pagnottelle e scavarle rimuovendo la mollica
riempirle con la zuppa di fagioli e cotiche di prosciutto
ultimare con un filo d'olio e servire