Se ami i dolci fatti in casa e vuoi portare sulla tua tavola un tocco di vera tradizione partenopea, non puoi perderti questa ricetta della crema pasticcera napoletana, quella autentica, morbida, profumata e vellutata proprio come nelle migliori pasticcerie di Napoli. Non stiamo parlando di una semplice crema: questa è la base irrinunciabile per farcire torte da sogno, millefoglie fragranti, bignè irresistibili e crostate alla frutta che sembrano uscite da una vetrina.
Ma qual è il vero segreto per preparare una crema pasticcera napoletana perfetta, liscia, senza grumi e senza quel fastidioso retrogusto di uova cotte? La risposta è più semplice di quanto pensi, ma pochi la conoscono. Basta seguire qualche passaggio chiave e adottare un piccolo trucco rivelato dai grandi maestri della pasticceria italiana per ottenere in soli 5 minuti una crema pronta all’uso, cremosa e dal profumo avvolgente di vaniglia.
In questa ricetta ti guiderò passo passo nella realizzazione della migliore crema pasticcera napoletana di sempre, ti racconterò tutte le varianti esistenti e ti svelerò la tecnica infallibile per renderla indimenticabile. Che tu sia un appassionato di cucina o un semplice goloso, scoprirai quanto può essere facile ottenere un risultato da vero professionista… direttamente nella tua cucina! Se vuoi provare la ricetta classica puoi consultare la ricetta di crema pasticcera classica

Crema pasticcera napoletana
Ingredienti
Preparazione
- Scegliere una pentola con fondo spesso perché sarà la prima cosa importante per realizzare un’ottima crema pasticcera senza creare grumi di bruciatura sul fondo.
- andiamo a separare l’albume dal tuorlo
- mescoliamo le due polveri farina e zucchero andiamo a girare in modo tale da mescolare farina e zucchero
- diamo una piccola sbattuta ai tuorli, non inseriamo i tuorli direttamente nello zucchero senza averlo mescolato con la farina altrimenti avremo un tuorlo abbastanza grumoso e difficile da inserire
- poi nel latte inseriamo le polveri
- nel tuorlo, nella dose di latte indicata nella ricetta, inseriamo una piccolissima parte in questa fase in questo modo per fare la classica pastetta prima di inserire tutto il latte
- vediamo che diventa cremoso in questo modo
- giriamo energeticamente
- inseriamo il latte in più riprese fino ad ottenere un composto ben cremoso e liscio
- A questo punto possiamo inserire anche tutto il latte. per fare queste operazioni conviene sempre usare un cucchiaio di gomma tipo lecca pentole perché andiamo bene sul fondo a grattare tutti gli elementi che possono diventare grumosi
- adesso mettiamo tutto nella pentola che sarà la pentola per cuocere la crema
- Passiamo in cottura a fiamma moderata quasi bassa (ho cambiato un cucchiaio di legno adesso al posto di quello di gomma e portiamo a bollore piano piano girando di tanto in tanto)
- durante l’operazione di miscelazione degli ingredienti se abbiamo fatto qualche errore ci sono dei grumi potete usare il frullatore a immersione per distruggere tutti i grumi e poi passiamo alla cottura
- come vediamo sul fondo inizia a depositarsi la crema cotta a questo punto dobbiamo fare attenzione girando continuamente tutto questo
- dopo circa 7-8 minuti noi giriamo continuamente per far sì che diventi tutto omogeneo
- Questa è la fase più importante a fiamma bassissima dove la crema diventa sempre più liscia sino al bollore
- Ecco arrivata al bollore spegniamo la fiamma
- Io mi vado a mettere sul tavolo per sbattere la crema ancora meglio
- adesso versiamo la crema ancora calda in un recipiente per farla raffreddare
- in fase di raffreddamento vado a inserire vaniglia liquida e un pizzico di sale (tante persone mi chiedono perché inserisco un pizzico di sale nella crema. Fate una prova assaggiate con un cucchiaino la crema senza sale Poi dopo mettete il pizzico di sale vedrete che la crema con il sale ha tutto un altro sapore)
- Facciamo raffreddare la crema fino al totale raffreddamento di almeno 10-12 gradi. Questa è una crema ben sostenuta come vi dicevo che si usa a Napoli adatta per fare zeppole, Santa rose e tutti i prodotti di pasticcera napoletana dove serve il riccio in superficie.
Semplicemente deliziosa