Home » Fiocchi di Neve Napoletani Ricetta

Fiocchi di Neve Napoletani Ricetta

Chi li ha assaggiati almeno una volta sa che i Fiocchi di Neve Napoletani non si dimenticano. Queste piccole bontà, nate tra i vicoli di Napoli, conquistano al primo morso con la loro sofficità sorprendente e il cuore cremoso che profuma di latte e vaniglia. Un dolce semplice solo all’apparenza, perché nasconde una lavorazione delicata e una combinazione perfetta di consistenze. Prepararli in casa è un gesto d’amore e di pazienza, ma la ricompensa è grande: morsi che sembrano nuvole, ideali a colazione, a merenda o da offrire con orgoglio. Scopri come realizzare i veri fiocchi di neve, proprio come in pasticceria.

Miele di Lavanda

Fiocchi di neve napoletani

5 da 1 voto
Oggi nella mia cucina prepariamo i fiocchi di neve napoletani, un impasto brioche morbidissimo con all'interno una crema di ricotta. Ho reso più semplice la ricetta per poterla realizzare a mano. I fiocchi di neve sono diventati un vero must della cucina napoletana e la loro preparazione non è complicata.
Preparazione 1 ora
Cottura 10 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni: 30 fiocchi di neve
Portata: dolci
Cucina: Italiana
Calorie: 340

Ingredienti
  

Per l'impasto
  • 200 g farina 00
  • 200 g farina manitoba
  • 80 g burro
  • 60 g zucchero
  • 2 uova intere medie 100g
  • 100 ml latte
  • 12 g lievito di birra fresco secco 4g
Ripieno
  • 300 g ricotta vaccino raffinata
  • 150 g zucchero a velo
  • 150 ml panna fresca montata senza zucchero

Accessori

  • 1 sac à poche
  • 1 sbattitore elettrico o una planetaria (facoltative)

Preparazione
 

  1. Andiamo a fare a mano in una ciotola direttamente, mettiamo la farina, le due uova, il burro morbido a temperatura ambiente, zucchero e sale
  2. Spezzettiamo mezzo cubetto di lievito nel latte. Ovviamente la quantità di lievito è correlata anche al tempo di lievitazione, se mettiamo meno lievito dovranno lievitare per più ore lo sciogliamo ben bene il lievito all’interno.
  3. Come aroma inserisco solo un pizzico di vaniglia perché mi piace sentire proprio il sapore dell’impasto poi ovviamente del ripieno all’interno.
  4. Adesso vado a impastare il tutto in una ciotola a mano ovviamente si può fare anche in planetaria o con uno sbattitore.
  5. Non appena l’impasto ha preso corpo e si è rappreso in un’unica massa lo metto sul tavolo
  6. Lavoriamo l’impasto finché non notiamo che all’interno che si sono sciolti bene tutti gli ingredienti e diventa ben liscio e omogeneo
  7. Dopo circa 5 minuti l’impasto è pronto
  8. Lo facciamo riposare giusto 5 minuti all’aria senza coprire
  9. Dopo 5 minuti andiamo a pirlare, notiamo che è diventato liscio, aggiungiamo un po’ di farina e in un recipiente mettiamo all’interno il tutto
  10. Facciamo levitare a una temperatura compresa tra i 28 massimo 30° fino a triplicare il suo volume iniziale
  11. Potete mettere anche in un forno preriscaldato a 30° poi spegnete il forno e lasciate l’impasto all’interno
  12. Adesso prepariamo il ripieno: io ho usato ricotta di vaccino, potete usare anche la ricotta di pecora, basta che settacciata
  13. Mettiamo lo zucchero, possiamo mettere anche zucchero semolato, io uso zucchero a velo perché è molto più sottile al palato e si scioglie prima. Dentro la ricotta potete usare anche zucchero normale ovviamente nella ricetta inseriamo lo zucchero e giriamo.
  14. In effetti nel ripieno c’è chi mette anche una crema a latte ma io non la ritengo opportuno perché abbiamo una bellissima crema di ricotta
  15. Adesso mettiamo il ripieno in frigorifero
  16. Montiamo la panna, io inserisco solo un pizzico di aroma vaniglia perché mi piace sentire l’aroma della ricotta
  17. La panna è pronta
  18. Inseriamo la ricotta e zucchero all’interno e giriamo dall’alto verso il basso piano piano
  19. Dopo possiamo di nuovo montare il tutto con una frusta elettrica
  20. Mettiamo il ripieno in frigo
  21. Nel frattempo l’impasto è lievitato e triplicato il suo volume, quindi è pronto.
  22. Andiamo a mettere sul tavolo e a spezzare dei pezzi da 20-30 GR
  23. Teglia con foglio di carta da forno pronta, andiamo ad arrotolare ogni singolo pezzo
  24. Adesso facciamo levitare il doppio del loro volume a una temperatura sempre tra 28 e 30°
  25. Inforniamo a 190° forno statico per circa 10 minuti, forno ventilato sempre a 190°
  26. Facciamo stare per 7-8 minuti, prepariamo lo sciroppo mentre cuociono i fiocchi
  27. Lo sciroppo fatto di acqua e zucchero lo portiamo al bollore per 2-3 minuti, lo possiamo fare anche in microonde e portiamolo al raffreddamento completo
  28. Non devono diventare dorati esternamente perché prenderanno colore già naturalmente
  29. L’importante è che siano sempre morbidi e non devono essere asciutti
  30. Quando sono ben freddi con la punta di un becco di un sac a poche andiamo a fare un buco nella parte di sotto
  31. Mettiamo il ripieno in un sacco a poche bocchetta liscia o riccia, deve essere piccola per entrare nel fiocco di neve e andiamo a riempire abbondantemente
  32. Con una spatola togliamo il ripieno in eccesso
  33. Adesso con lo sciroppo di zucchero andiamo a spennellare in superficie e poi dopo mettiamo lo zucchero a velo perché così quando si asciuga lo zucchero a velo comunque rimarrà quella crosta dolce

Valori Nutrizionali

Calorie: 340kcal

Lascia un commento

Valutazione ricetta