Se hai voglia di un dolce soffice e irresistibile, ma zero tempo (e voglia) di sporcare la cucina, le castagnole al cucchiaio sono la risposta perfetta. Nessuna sfoglia da tirare, nessun tagliapasta o formine da cercare nei cassetti: ti basta un cucchiaio, una ciotola e pochi ingredienti per portare in tavola uno dei fritti più golosi del Carnevale — o di qualsiasi momento in cui hai voglia di coccolarti. Gonfie, leggere e pronte in una manciata di minuti, queste palline dorate sono talmente facili che una volta provate… diventeranno la tua merenda di riferimento. Scopri il trucco per renderle ancora più profumate e friabili!

Castagnole al cucchiaio soffici
Le castagnole sono quel tipo di dolce che è impossibile non amare. Poterle poi preparare al cucchiaio rende ancora più semplice la ricetta.Ma queste castagnole al cucchiaio sono meno caloriche e semplici da preparare. Chiaramente parliamo sempre di un dolce fritto e quindi è sarebbe meglio moderarne il consumo.
Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Prendiamo una ciotola grande e mettiamo gli ingredienti uno per volta iniziando dallo zucchero.
- Aggiungiamo il burro ammorbidito e cominciamo a lavorare il tutto con la forchetta.
- Poi è il turno delle uova, il limone, la bustina di vanillina e il lievito
- Per ultimo la farina quando si sarà formata una pastella bella compatta
- Inserendo la farina prestiamo attenzione che non si formino grumi
- Continuiamo l’impasto con la forchetta sino a quando diventerà bello liscio
- Adesso scaldiamo per bene l’olio, facciamo le palline con il cucchiaio delle nostre castagnole e friggiamole
- Aiutiamoci con una schiumarola appena saranno diventate belle colorate
- Facciamole scolare su una carta e spolveriamo con zucchero semolato
- Per l’olio della frittura va benissimo quello di arachidi o anche il classico Friol. L’importante è che non si assorba troppo nelle castagnole. Non sprecate l’olio extra vergine di oliva per friggere.