Le cozze ripiene non sono solo una ricetta: sono un ricordo d’infanzia, una domenica in famiglia, un piatto che racconta la storia gastronomica del Sud Italia, in particolare della Puglia, dove ogni ingrediente ha un sapore autentico e ogni boccone ha un valore affettivo. Semplici da preparare ma dal risultato sorprendentemente ricco, queste delizie racchiudono un ripieno morbido e saporito a base di mollica di pane, formaggio, uova e prezzemolo, cotto lentamente in un sugo di pomodoro profumato che le avvolge e le esalta.
Il segreto? Sta tutto nella qualità delle materie prime e nella cura con cui si prepara il ripieno, da sistemare con attenzione dentro le valve delle cozze appena aperte. Ogni famiglia ha la sua versione, ma il cuore della ricetta resta sempre lo stesso: la voglia di portare in tavola qualcosa che unisce, che profuma di casa, che si condivide volentieri con chi si ama.
Se non le hai mai provate, questa è l’occasione giusta: ti spiego passo passo come realizzare delle cozze ripiene perfette, pronte a diventare le protagoniste della tua prossima cena speciale.

Cozze ripiene alla barese
Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Pulisci le cozze eliminando il bisso e grattando i gusci. Aprile a crudo con un coltello lasciandole attaccate da un lato.
- In una ciotola unisci la mollica di pane ammollata e strizzata, le uova, il formaggio, l’aglio e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe.
- Farcisci ogni cozza con il composto ottenuto e richiudila senza forzare.
- In un tegame fai soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungi la passata e un pizzico di sale. Dopo 5 minuti unisci le cozze farcite.
- Copri con coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-35 minuti. Servi calde con il loro sugo.