Una delle ricette più iconiche della nostra tradizione dolciaria, amata da grandi e piccoli, è la crema pasticcera classica. Vellutata, profumata, versatile: si prepara con pochi ingredienti ma fa la differenza in qualsiasi dessert, dal Pan di Spagna alla crostata di frutta. Nella versione di famiglia, la crema veniva aromatizzata con scorza di limone, che alla fine diventava un piccolo premio per i bambini. E c’è di più: puoi renderla ancora più soffice con un po’ di panna montata, oppure aromatizzarla con vaniglia se l’abbinamento è con il cioccolato. Scopri come prepararla alla perfezione con il metodo classico che non tradisce mai. Se invece vuoi scoprire quella napoletana ti rimando alla ricetta crema napoletana

Crema Pasticcera
Ingredienti
Preparazione
- Mettete a bollire il latte sul fuoco.
- Sbattete, con una frusta a mano, i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una spuma di colore bianco.
- Continuando a mescolare unite la farina.
- Quando il composto è ben amalgamato aggiungeteci un bicchiere di latte caldo e continuate a mescolare.
- A questo punto versate il composto nel latte caldo e fate cuocere per un quarto d’ora continuando ad amalgamare con la frusta o con un cucchiaio di legno se usate pentole antiaderenti!
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Valori Nutrizionali
Note
Il trucco della scorza di limone: ecco perché fa la differenza
Quando prepari la crema pasticcera, l’aroma è tutto. E il segreto dei veri maestri (e delle nonne!) è aggiungere la scorza di limone direttamente nel latte mentre bolle, prima di unirlo al composto di uova, zucchero e farina. Ma attenzione:- Non grattugiarla! Usa un pelapatate per ricavare fettine intere, solo la parte gialla, evitando la parte bianca (amara).
- Lasciala in infusione nel latte caldo per 5-10 minuti, poi rimuovila prima di proseguire con la cottura.