Pinza veneta (dolce contadino)

by

Miele di Lavanda

Profuma di casa, di feste passate davanti al camino e di storie raccontate dai nonni. La Pinza Veneta, o pinsa come la chiamano affettuosamente in molte zone del Veneto, è più di un semplice dolce: è un rituale d’inverno, una coccola rustica che unisce generazioni. Ogni famiglia ha la sua versione, e in quella che ti propongo oggi, la protagonista assoluta è la farina da polenta, arricchita da uvetta, fichi secchi e l’inconfondibile aroma dei semi di finocchio.

Una ricetta che profuma di Befana, di Natale e di colazioni lente nei giorni di festa. Tradizione vuole che una fetta venga lasciata accanto al bicchiere di vino per la vecchina che vola sulla scopa, ma a casa mia — come accade in tante altre famiglie — questa torta speciale si prepara più e più volte, perché uno stampo solo non basta mai. Se non l’hai mai assaggiata, è il momento giusto per rimediare: ti conquisterà al primo morso.

Pinza Veneta ricetta originale con pane raffermo

Miele di Lavanda
Oggi non potevo non tornare con la Pinza Veneta (o come la chiamiamo noi, “pinsa”) E’ un dolce tipico della mia regione, anche se da città a città cambia completamente la ricetta! C’è chi la fa con il pane raffermo, noi invece la facciamo da sempre con la farina da polenta e i semi di finocchio! E’ una tradizione dell’Epifania, (di solito i bambini la notte del 6 gennaio lasciano sempre una fetta alla Befana con un bicchiere di vino) ma a casa mia si fa anche a Natale e non solo una! Quest’anno ne abbiamo fatte ben 4! Il sapore è ricco e molto particolare, non vi resta che provarla!
3.50 da 2 voti
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata fingerfood
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

  • 250 g di farina da polenta gialla
  • 800 ml di latte + 200 ml di acqua
  • 200 g di uvetta
  • 10 g di semi di finocchio
  • 1 confezione di fichi secchi circa 250 g
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 1 cubetto di lievito di birra sciolto in poco latte tiepido
  • 100 g di farina 00

Istruzioni
 

  • Scaldare assieme latte e acqua in una pentola capiente con un pizzico di sale e prima che arrivi a bollore versare la farina da polenta,
  • mescolare con una frusta per non creare grumi e cuocere fino a quando non risulta morbida, al massimo 5 minuti.
  • Spegnere il fuoco.
  • Versare lo zucchero e mescolare, così da scioglierlo
  • poi aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata in acqua, il burro fuso, i semi di finocchio, i fichi tagliati a pezzetti, il lievito sciolto
  • amalgamare bene
  • aggiungere la farina e continuare ad incorporare il tutto.
  • Versare tutto l’impasto
  • livellarlo bene con una spatola e lasciarlo lievitare per circa 2 ore.
  • Infornare a 180° fino a quando la superficie risulterà ben colorata:
  • al tatto l’impasto sarà ancora morbido ma raffreddandosi si indurirà.
  • Quando si sarà raffreddata, capovolgete la pinza.

Note

Un consiglio: mangiata il giorno dopo avrà un sapore più buono!

Nutrizione

Calorie: 350kcal
Keyword pinza

Da non perdere

Lascia un commento

Valutazione ricetta