Bucatini al pesto genovese (ricetta originale)

by

Miele di Lavanda

Se avete voglia di portare in tavola un primo piatto profumato, cremoso e ricco di gusto, i bucatini al pesto genovese sono la scelta perfetta. Il loro formato avvolgente raccoglie tutta la bontà del pesto fatto in casa: basilico fresco, pinoli, parmigiano e un filo d’olio extravergine. Una ricetta semplice ma dal sapore sorprendente, che profuma d’estate e tradizione. Preparate questi bucatini e lasciatevi conquistare dal loro irresistibile abbraccio verde!

Bucatini al pesto genovese

Miele di Lavanda
Finalmente riesco a proporvi la mia ricetta originale dei bucatini al pesto. Per dimostrarvi che la ricetta è una mia realizzazione di 15 anni fa vi mostrerò le immagini d'epoca. Non fa nulla se sono di bassa qualità ma nel ricettario di famiglia erano conservate così. Il segreto sta tutto nel pesto che ho imparato a realizzare oltre 20 anni fa coltivando il basilico da solo. Nel giardino di casa arai un pò di terra e seminai verso aprile, poi curai le mie piantine fino all'estate e basilico fu'! Continuai testando varie misure e tecniche di emulsione oltre che di abbinamento ai vari piatti che mi piaceva realizzare (ottimi gli elicoidali al pesto)
5 da 1 voto
Preparazione 1 ora 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 porzioni
Calorie 220 kcal

Ingredienti
  

  • 3 mazzetti di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico di sale
  • 50 grammi di parmigiano
  • 50 grammi di pecorino
  • 30 grammi di pinoli
  • 30 grammi di noci sgusciate
  • 20 cucchiai di olio EVO
  • 100 grammi di bucatini

Istruzioni
 

  • Mettete tutti gli ingredienti tranne i formaggi, e l’olio nel frullatore.
  • Aggiungete l’olio un pò alla volta e cominciate a frullare fin quando non sarà di consistenza liquida, poi aggiungete i formaggi e mischiateli con un mestolo.
  • Fate riposare in frigo per 60 minuti.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata per 2/3 di cottura prevista.
  • Scolate la pasta e tenete da parte un pò di acqua di cottura.
  • Prendete una padella e sciogliete il pesto insieme ad un pò di acqua di cottura della pasta, aggiungete la pasta e terminate la cottura in padella.
  • Impiattate con un pizzico di pecorino e dei pinoli interi possibilmente tostati.

Note

Consiglio Vino: Potete abbinare indistintamente un bianco oppure un rosso, anche una birra chiara non ci stà male!

Nutrizione

Calorie: 220kcal
Keyword bucatini, pesto

Da non perdere

Lascia un commento

Valutazione ricetta