Cremosa, profumata, sorprendentemente versatile: questa crema di melanzane siciliana è la svolta che mancava alla tua cucina estiva. La prepari in pochi minuti e la usi davvero ovunque — sulle bruschette, nelle tartine per l’aperitivo, oppure per dare carattere a una pasta fredda che sembrava anonima. Ha quella consistenza vellutata e quel gusto intenso che conquista al primo assaggio. Una ricetta furba, economica e irresistibile che non smetterai più di preparare.

Crema di Melanzane siciliana
Ingredienti
- 2 Melanzane una per persona
- Peproncino
- Basilico o Prezzemolo a vostro gusto la mia teoria del basilico con la melanzana combatte contro quella di dario, lui è per il matrimonio prezzemolo-melanzana!
- uno spicchio d’Aglio
- Sale
- Olio EvO
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Istruzioni
- Tagliare a metà le melanzane, nel verso della lunghezza.
- Inciderle con il coltello diagonalmente senza andare in profondità.
- Spennellare con olio, un pizzico di sale, peperoncino, aglio in camicia, basilico/prezzemolo.
- Riporle in una teglia da forno con il verso inciso rivolto in basso.
- Cuocere per 1 oretta e mezzo a 190° (il tempo è indicativo, l’importante che alla fine risultino ben morbide!)
- taglio alla cracco!
- Una volta cotte le melanzane, mettere l’acqua per la pasta, nel mentre aiutandoci con un cucchiaio estraiamo tutta la polpa dalle melanzane (ho perso la sensibilità alle dita per farlo!) e mettiamola in un mixer,
- aggiustiamo di sale. Buttiamo la pasta, e mixiamo le melanzane aiutandoci con un po’ di acqua di cottura a.b.
- Aggiungiamo un po’ di basilico.
- Ripassiamo in padella la pasta con la crema! Io ho finito con un po’ di pancetta come fanno alla Vecchia Lampara e un po’ di parmigiano!