Se c’è un profumo capace di far venire l’acquolina in bocca solo al pensiero, è quello della focaccia barese appena sfornata. Croccante fuori, morbida dentro, con i pomodorini che esplodono di sapore e l’origano che profuma tutta la cucina: è un viaggio sensoriale nei vicoli assolati di Bari. Ma oggi c’è una marcia in più. Grazie al Bimby, preparare questa bontà della tradizione pugliese diventa semplice, veloce e alla portata di tutti, anche di chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto autentico del Sud.
Perfetta per una merenda salata, per arricchire l’aperitivo o per accompagnare un pranzo informale, la focaccia barese col Bimby si trasforma in una coccola da condividere con chi ami. Con pochi ingredienti genuini e il giusto trucco per una lievitazione soffice al punto giusto, otterrai un risultato che non ha nulla da invidiare a quello dei forni tradizionali.

Focaccia barese Bimby
Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Porre nel boccale lo zucchero, il lievito di birra e 100 g di acqua, sciogliere: 2 min./37°C/vel. 2.
- Unire 50 g di farina 00, amalgamare: 1 min./vel. 3.
- Lasciare riposare all’interno del boccale per 10 minuti.
- Aggiungere 250 g di farina 00, la farina di semola rimacinata e 200 g di acqua, impastare: 2 min.
- Unire l’olio extravergine di oliva e il sale, impastare: 2 min.
- Spostare l’impasto sul piano da lavoro infarinato e formare una palla omogenea.
- Ungere con un filo di olio extravergine di oliva una ciotola capiente, adagiarvi l’impasto e coprire con pellicola trasparente. Lasciare lievitare in un luogo riparato da correnti d’aria per 1 ora e 30 minuti o sino al raddoppio del volume.
- Preriscaldare il forno a 250°C ed ungere una teglia tonda (Ø 30 cm) con abbondante olio extravergine di oliva e tenere da parte.
- Sistemare sulla teglia l’impasto lievitato e con i polpastrelli stenderlo.
- Mettere i pomodorini sulla focaccia e disporli in superficie con la buccia rivolta verso l’alto, premendoli all’interno dell’impasto.
- Aggiungere le olive, irrorare con olio extravergine di oliva e spolverizzare con sale e origano.
- Lasciare riposare per ulteriori 30 minuti a temperatura ambiente.
- Cuocere in forno caldo per 25-30 minuti (250°C).