Il baccalà alla ghiotta è un secondo piatto ricco di sapori e tradizione, che affonda le sue origini nella cucina siciliana più autentica. Da generazioni viene preparato con ingredienti semplici ma gustosi, come olive, capperi e pomodori, che insieme regalano un profumo inconfondibile e un sapore intenso. Oggi, oltre al metodo classico, è possibile realizzarlo facilmente anche con il Bimby, portando in tavola un piatto antico con la praticità della cucina moderna. Perfetto da servire durante le feste o per una cena speciale, il baccalà alla ghiotta racconta tutta la genuinità della tradizione mediterranea.
Baccalà alla ghiotta con il Bimby
Miele di Lavanda
Il baccalà alla ghiotta è un secondo piatto appetitoso che ha origini antiche. In Sicilia si prepara come un tempo e oggi anche con il Bimby possiamo realizzare la ricetta. Realizziamo il baccalà alla ghiotta con il Bimby, un secondo piatto della tradizione, ideale da gustare nelle serate fredde, ma è ottimo tutto l’anno. In sostituzione del baccalà, dal gusto particolarmente deciso, si può utilizzare anche il merluzzo, per un risultato più delicato e fresco.Per la realizzazione del piatto, possiamo utilizzare tutti i sapori che ci offre la stagione e che possiamo coltivare nel nostro orticello. I pomodorini, il prezzemolo, il rosmarino ed altre piante aromatiche che non possono mancare.Scopriamo insieme come realizzare questo secondo piatto ricco di gusto che prevede ingredienti semplici come le olive e la salsa di pomodoro.Ecco tutti gli ingredienti occorrenti e il procedimento da seguire nei sui passaggi, per ottenere un ottimo risultato. Nel frattempo potete dare un'occhiata alla zuppa di baccalà
Sciacquiamo il baccalà, mettiamolo a sgocciolare, puliamo la cipolla e tagliamola grossolanamente.
Mettiamo la cipolla nel boccale e lasciamolo per 3 secondi a velocità 7.
Aggiungiamo l’olio e procediamo con il soffritto per 3 minuti a 100° C a velocità 1.
Uniamo anche i capperi, l’uvetta, le olive snocciolate e un po’ d’acqua, infine facciamo cuocere per circa 3 minuti a 100° a velocità 1.
Ungiamo d’olio due vassoi del Varoma e disponiamo i pezzi di baccalà.
Aggiungiamo un po’ della passata di pomodoro ed insaporiamo con poco sale e pepe, rosmarino e un po’ del condimento precedentemente preparato.
Completiamo aggiungendo anche un giro d’olio d’oliva.
Nel boccale aggiungiamo il resto della passata di pomodoro e i capperi, l’uvetta e le olive.
Posizioniamo il Varoma sul boccale ben chiuso e lasciamo cuocere per 15 minuti a temperatura Varoma a Velocità 1.
Ultimata la cottura del baccalà serviamolo versandoci sopra tutto il sugo.
Aggiungiamo a piacere del prezzemolo tritato.
Note
Conservazione e consigli utili per la riuscita del piatto
Con lo stesso procedimento si può provare a preparare anche il merluzzo fresco o il pesce spada. Il risultato è ottimo.Per conferire al piatto un sapore più deciso si può aggiungere alla passata di pomodoro anche del vino rosso lasciandolo sfumare bene.Si consiglia di aggiungere poco sale in cottura, considerando che i capperi sono già salati e così anche il baccalà.Il sugo di baccalà a ghiotta si può utilizzare per condire i primi piatti di pasta; il risultato sarà vincente.Il baccalà a ghiotta si può conservare in frigo all’interno di un contenitore di vetro solo per un giorno.La salsa si può tenere in frigo per un paio di giorni per essere utilizzata per condire spaghetti ed altri primi piatti.