Hai sempre voluto preparare la coda alla vaccinara ma ti spaventano i lunghi tempi di cottura e la preparazione complessa? Oggi ti spieghiamo come fare la coda alla vaccinara con il Bimby, passo dopo passo. Una ricetta per Bimby perfetta per ottenere una carne tenera e un sugo ricco e profumato, senza bisogno di controllare continuamente la cottura.
Grazie al Bimby, anche un piatto della tradizione romana così corposo diventa semplice da realizzare: ti basteranno pochi passaggi e un po’ di pazienza per portare in tavola un secondo da veri intenditori, con tutto il gusto autentico di una volta ma con la comodità della cucina moderna.

Coda alla vaccinara Bimby
Coda alla vaccinara Bimby? Si può fare! Storico piatto della cultura gastronomica laziale apprezzato da tanti.La storia gastronomica delle frattaglie è sempre molto interessante: nei tempi andati le parti pregiate degli animali venivano vendute a persone benestanti ma il famoso quinto quarto era destinato ai poveri.Nei mattatoi lavoravano gli “scortichini” a cui assieme alla paga venivano darti gli scarti degli animali: zoccoli, coda, testa, trippa ed organi interni.Così nascono i piatti più famosi della cucina povera romana.Le varianti della coda alla vaccinara BimbyCi sono due varianti circa la preparazione:la prima variante è indicata da Ada Boni nel suo libro La cucina romana e si fanno con la coda due piatti, un primo piatto con il brodo ottenuto lessando la coda, e poi un secondo di carne costituito dalla coda alla vaccinara vera e propria e si usano pochi ingredienti semplicila seconda versione prevede aggiunta di lardo e sedano oltre che aglio, cipolla e chiodi di garofano con l’aggiunta anche di pinoli, uva passa e cacao amaro.
Ingredienti
Preparazione
- Cuocere la coda per 10 minuti in abbondante acqua.
- Scolare e mettere da parte.
- Porre nel boccale la cipolla e tritare: 5 sec./vel. 5.
- Radunare sul fondo con la spatola.
- Unire l’olio evo, il lardo e l’aglio, insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.
- L’aglio può essere poi rimosso.
- Aggiungere la coda sbollentata, 1 pizzico di sale e il pepe, insaporire: 5 min./120°C/vel.
- Unire il vino e insaporire senza misurino: 10 min./120°C/vel.
- Rimuovere la coda dal boccale, sistemarla all’interno del recipiente del Varoma e chiudere con il coperchio.
- Aggiungere nel boccale la polpa di pomodoro, l’acqua e 2 pizzichi di sale, chiudere con il coperchio, collocare il Varoma e cuocere: 40 min./Varoma/vel. 1.
- Rimuovere il Varoma.
- Incorporare il sedano e collocare il Varoma, continuare la cottura: 40 min./Varoma/vel. 1.
- Rimuovere il Varoma.
- Unire l’acqua, posizionare il Varoma e continuare a cuocere: 40 min./Varoma/vel. 1.
- Togliere ì il Varoma.
- Tagliare la coda a pezzi e trasferirla in una zuppiera.
- Unire a piacere l’uva sultanina, i pinoli e il cacao, amalgamare: 1 min./100°C/vel.
- Mettere tutto nella zuppiera, mescolare e servire.