Riassunto
GENTE, GENTE! Fate largo tra le strade e spalancate le orecchie: sta tornando il Pasticciotto Day in questo 2025!
Segnatevi la data, svegliatevi con l’acquolina in bocca e preparatevi a fare colazione, pranzo e cena con un solo, glorioso protagonista: il pasticciotto.
Non serve alzare troppo la voce, tanto il profumo farà il lavoro sporco per noi.
Nel frattempo, questo articolo vi racconta tutto: da dove nasce questa dolce follia, cosa ci aspetta quest’anno e perché, anche stavolta, cederemo senza combattere.
L’atteso appuntamento annuale con il dolce simbolo del Salento, il Pasticciotto Day 2025, è pronto ad accogliere tutti gli appassionati di pasticceria il prossimo 1° giugno 2025. La manifestazione si terrà nella suggestiva cornice di Piazza Sant’Oronzo a Lecce, cuore storico e culturale del capoluogo salentino. L’evento, organizzato dalla storica associazione locale “Dolce Salento”, celebra ogni anno la tradizione e l’innovazione culinaria legata al pasticciotto.
Da non perdere
Breve storia del pasticciotto
Il pasticciotto è il dolce salentino per eccellenza, nato nel XVIII secolo a Galatina, una pittoresca cittadina del basso Salento. La leggenda narra che il pasticciere Andrea Ascalone, avendo pochi ingredienti a disposizione, decise di creare un piccolo dolce con pasta frolla e crema pasticcera. Questo esperimento, inizialmente considerato un “pasticcio”, riscosse immediato successo dando origine al nome “pasticciotto”. Nel tempo, il dolce si è diffuso in tutta Italia, diventando un ambasciatore della gastronomia pugliese.
Ricetta facile e veloce della torta pasticciotto
Preparare in casa una golosa torta pasticciotto è semplice e gratificante. Di seguito una ricetta alla portata di tutti:
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 2 uova
- Scorza grattugiata di un limone
- 500 ml di crema pasticcera pronta (o preparata in casa)
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
- In una ciotola, lavorare burro, zucchero e scorza di limone fino a ottenere una crema morbida.
- Aggiungere le uova, la farina setacciata e il lievito. Impastare velocemente fino ad ottenere una frolla omogenea.
- Dividere l’impasto in due parti e stendere la prima metà in una teglia imburrata e infarinata.
- Versare la crema pasticcera sulla base, livellandola bene.
- Coprire con l’altra metà dell’impasto steso sottile.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché non sarà dorata.
- Lasciare raffreddare, spolverare con zucchero a velo e servire.
Varianti golose del pasticciotto
Oltre alla classica versione con crema pasticcera, il pasticciotto offre molte deliziose varianti:
- Pasticciotto al cioccolato: sostituire la crema classica con crema al cioccolato fondente.
- Pasticciotto alla frutta: aggiungere amarene o mele caramellate alla crema pasticcera.
- Pasticciotto al pistacchio: farcire con crema pasticcera al pistacchio per un gusto intenso e avvolgente.
Il Pasticciotto Day 2025 è dunque un’occasione imperdibile per celebrare la pasticceria salentina e scoprire nuovi abbinamenti di gusto in un clima di festa e condivisione.