Se durante le feste vuoi portare a tavola un profumo autentico di Calabria, i panzerotti calabresi con le acciughe sono la scelta perfetta. Croccanti fuori e soffici dentro, questi lievitati di patate racchiudono al centro il sapore deciso delle acciughe salate, per un contrasto irresistibile che conquista al primo morso. Una ricetta tipica del cosentino, tramandata con amore e preparata con ingredienti semplici, che profuma di casa, tradizione e convivialità.

Panzerotti calabresi
I panzerotti calabresi con le acciughe sono una specialità natalizia del cosentino. Soffici, saporiti e irresistibili, sono ideali da servire caldi, appena fritti, o da gustare anche il giorno dopo. Scopri la ricetta tradizionale!
Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Lava e lessa le patate. Scolale, sbucciale e schiacciale in una ciotola capiente.
- Aggiungi farina, lievito sciolto in acqua salata e impasta aggiungendo l’acqua poco per volta fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Lavora l’impasto con le mani infarinate e lascialo lievitare per 2-3 ore coperto da un canovaccio in un luogo caldo.
- Una volta lievitato, forma delle palline e stendile a dischetti. Farcisci con un filetto di acciuga al centro e richiudi a mezzaluna.
- Friggi i panzerotti in olio ben caldo finché dorati su entrambi i lati. Scolali su carta assorbente e servili caldi.
Valori Nutrizionali
Note
Conserva i panzerotti coperti con pellicola: restano morbidi anche il giorno dopo e puoi scaldarli per qualche minuto in forno.