Home » Risotto alla marinara ricetta antica: come i miei nonni affrontavano la guerra con poco

Risotto alla marinara ricetta antica: come i miei nonni affrontavano la guerra con poco

Un piatto che racconta l’essenza della cucina povera italiana durante la prima metà del secondo scorso: pochi ingredienti, tanto sapore e una storia lunga un secolo. Questo risotto bianco con prezzemolo nasce dalla tradizione contadina del primo Novecento, dove bastava un pugno di riso, un ciuffo d’erba aromatica e un po’ d’aglio per portare in tavola un pasto caldo, profumato e nutriente. Non tutti potevano permettersi di sfamare tutta la famiglia e con quel poco che si aveva in casa bisognava adattarsi. La domenica capitava di consumare un risotto per poveri che i miei nonni chiamavano alla marinara per ricordarsi il profumo del mare ma che di mare non aveva nulla. Ho avuto la fortuna di mangiarlo preparato da loro e vi garantisco che la magia del profumo supera ogni immaginazione.

Miele di Lavanda

Risotto alla marinara ricetta antica

Un primo piatto povero e autentico, nato nelle cucine contadine del primo Novecento, con solo riso, aglio, prezzemolo e brodo.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 6 persone
Portata: primo
Cucina: Italiana tradizionale
Calorie: 300

Ingredienti
  

  • 600 g di riso (Arborio o Carnaroli)
  • 2 spicchi di aglio
  • 35 g di prezzemolo fresco
  • 1500 ml di brodo vegetale leggero
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale quanto basta

Preparazione
 

  1. Prepara un brodo leggero con cipolla, sedano e carota, lasciando bollire per almeno 40 minuti. Filtra e tieni caldo.
  2. Porta il brodo a bollore in una pentola e versa il riso. Cuoci a fuoco medio per 14-16 minuti, aggiustando di sale.
  3. Nel frattempo, trita finemente l’aglio e il prezzemolo (anche i gambi teneri).
  4. In una padella larga, scalda l’olio. Aggiungi l’aglio e fallo soffriggere appena per 10-15 secondi, poi spegni subito il fuoco.
  5. Quando il riso è al dente e ancora umido, scolalo leggermente e trasferiscilo nella padella con l’aglio.
  6. Aggiungi il prezzemolo tritato e mescola bene per insaporire. Servi subito, caldo e profumato.

Valori Nutrizionali

Calorie: 300kcal

Tags:

non perdere

Lascia un commento

Valutazione ricetta