Savoiardi senza glutine fatti in casa: la soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare alla leggerezza dei classici biscotti da colazione o da tiramisù. Soffici, spugnosi e cotti al forno, questi biscotti artigianali sono una vera sorpresa per il palato e si preparano con pochi ingredienti genuini. Il loro segreto? Una montata perfetta e la giusta cottura, che regala quella consistenza ariosa tipica dei savoiardi tradizionali, ma in versione gluten free. Perfetti da sgranocchiare da soli o da utilizzare nelle tue ricette preferite.

Savoiardi senza glutine
Ingredienti
Accessori
Preparazione
- Il primo passo è dividere gli albumi dai tuorli. Dopo montiamo a neve gli albumi aggiungendo lo zucchero lentamente. Ricordate che per una monta di albumi lucida basta un pizzico di cremor tartaro.
- Controllate che sia perfettamente montato il composto e compatto e passiamo al passo successivo.
- Adesso è il turno dei tuorli. Li aggiungiamo al composto precedentemente montato e li lavoriamo siano a quando li vediamo perfettamente assorbiti. Non esagerate con la lavorazione.
- E' il turno dell'amido di mais. Con il setaccio la uniamo al composto ottenuto girando delicatamente con una spatola da cucina. Il trucco è dal basso verso l'alto per non rovinare il tutto.
- Utilizziamo una sac à poche con beccuccio grande e creiamo i savoiardi su una teglia ricoperta con carta da forno.
- Prima della cottura un passaggio al volo con lo zucchero a velo sui savoiardi. Attendete qualche minuto che lo zucchero venga assorbito e via nel forno
- Tempo di cottura dai 10 ai 12 minuti con forno caldo a 190 gradi. Solitamente questa è la temperatura di un forno ventilato. Voi regolatevi con il vostro.
- Ed ecco pronti i savoiardi senza glutine per le vostre ricette o per una merenda in compagnia.