Home » Savoiardi senza glutine la ricetta

Savoiardi senza glutine la ricetta

Savoiardi senza glutine fatti in casa: la soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare alla leggerezza dei classici biscotti da colazione o da tiramisù. Soffici, spugnosi e cotti al forno, questi biscotti artigianali sono una vera sorpresa per il palato e si preparano con pochi ingredienti genuini. Il loro segreto? Una montata perfetta e la giusta cottura, che regala quella consistenza ariosa tipica dei savoiardi tradizionali, ma in versione gluten free. Perfetti da sgranocchiare da soli o da utilizzare nelle tue ricette preferite.

vassoio di savoiardi senza glutine
Miele di Lavanda

Savoiardi senza glutine

5 da 1 voto
Oggi vi propongo una ricetta perfetta per celiaci ovvero i savoiardi senza glutine. I famosissimi dolci che piacciono a tutti e perfetti per il tiramisù, Li facciamo in casa questi savoiardi senza glutine con pochissimi ingredienti. Inoltre vi aggiungo qualche consiglio sulle farine dopo anni e anni di ricette senza glutine realizzate per me stesso. Questi savoiardi sono perfetti per creare un tiramisù senza glutine seguendo la ricetta con la versione da 250 gr di mascarpone.
Preparazione 20 minuti
Cottura 11 minuti
Tempo totale 31 minuti
Porzioni: 20 savoiardi senza glutine
Portata: dolci
Cucina: Italiana
Calorie: 240

Ingredienti
  

  • 4 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di maizena amido di mais
  • zucchero a velo controllate che non abbia glutine. Nel dubbio realizzatelo voi

Accessori

  • 1 Sbattitore da cucina
  • 1 Sbattitore da cucina foro grande

Preparazione
 

  1. Il primo passo è dividere gli albumi dai tuorli. Dopo montiamo a neve gli albumi aggiungendo lo zucchero lentamente. Ricordate che per una monta di albumi lucida basta un pizzico di cremor tartaro.
  2. Controllate che sia perfettamente montato il composto e compatto e passiamo al passo successivo.
  3. Adesso è il turno dei tuorli. Li aggiungiamo al composto precedentemente montato e li lavoriamo siano a quando li vediamo perfettamente assorbiti. Non esagerate con la lavorazione.
  4. E' il turno dell'amido di mais. Con il setaccio la uniamo al composto ottenuto girando delicatamente con una spatola da cucina. Il trucco è dal basso verso l'alto per non rovinare il tutto.
  5. Utilizziamo una sac à poche con beccuccio grande e creiamo i savoiardi su una teglia ricoperta con carta da forno.
  6. Prima della cottura un passaggio al volo con lo zucchero a velo sui savoiardi. Attendete qualche minuto che lo zucchero venga assorbito e via nel forno
  7. Tempo di cottura dai 10 ai 12 minuti con forno caldo a 190 gradi. Solitamente questa è la temperatura di un forno ventilato. Voi regolatevi con il vostro.
  8. Ed ecco pronti i savoiardi senza glutine per le vostre ricette o per una merenda in compagnia.

Valori Nutrizionali

Calorie: 240kcal

Note

Ricordate alcune cose importanti. La lavorazione ma soprattutto la cottura di dolci senza glutine non sempre è simile ai dolci tradizionali. Quindi le prime volte non vi demoralizzate se qualcosa va storto. Al momento esistono così tante farine per dolci senza glutine che avete solo l’imbarazzo della scelta. I savoiardi poi si prestano ad essere preparati senza glutine e di conseguenza anche il tiramisù. Conservateli in una confezione di latta e mai a contatto con la carta. Vi dureranno almeno 5 o 6 giorni. Le dosi da me consigliate sono per oltre 20 biscotti. Se siete soli a consumarli potete o dimezzare le dosi oppure congelarli. Il mio consiglio è di consumarli subito.

Lascia un commento

Valutazione ricetta