Hai mai pensato che basti un solo ingrediente in più per trasformare la classica cacio e pepe in una versione perfetta per l’estate, leggera, golosa e soprattutto senza glutine? Con questa ricetta scoprirai come un piccolo tocco può rivoluzionare il piatto romano più amato, rendendolo ancora più cremoso e adatto anche a chi segue una dieta gluten free. Perfetta per una cena veloce, un pranzo all’aperto o per sorprendere gli amici con un sapore familiare ma rinnovato: la cacio e pepe estiva senza glutine si prepara così — e non potrai più farne a meno.

Spaghetti cacio, pepe e lime senza glutine
Un consiglio per un ottimo primo estivo per regalarsi un tocco di freschezza in vacanza! Si tratta di una versione estiva della pasta cacio e pepe: spaghetti cacio, pepe e lime senza glutine. Decisamente una variante particolare e gustosa soprattutto grazie alla pasta Garofalo
Ingredienti
Preparazione
- Per il primo passaggio ci occupiamo della cottura degli spaghetti. Prendiamo una pentola bella capiente perchè gli spaghetti senza glutine richiedono in alcuni casi più acqua.
- Grattugiamo il pecorino romano e lo mescoliamo al succo di lime.
- Prendiamo un mestolo di acqua di cottura e lo uniamo agli spaghetti cotti con il pepe (nella ricette ho usato il pepe in polvere)
- Per ultimo non ci resta che mescolare il tutto e servire subito dopo dopo aver messo la scorza grattugiata del lime.
Valori Nutrizionali
Note
La ricetta proposta degli spaghetti cacio, pepe e lime senza glutine è per 4 persone. Ovviamente regolate gli ingredienti in base a quanti siete a consumare gli spaghetti. State attenti alla qualità degli spaghetti perchè sono il segreto della ricetta. A me piacciono quelli della Garofalo. Voi utilizzate la marca che preferite.