C’è un profumo che sa di infanzia, di domeniche al paese e di nonni che impastano con le mani infarinate e il cuore pieno. È quello della focaccia pugliese morbida, alta, soffice e ricca, preparata con pochi ingredienti ma tanto amore. Questa versione nasce dal ricordo di quei momenti, quando il forno a legna donava un sapore unico e le pizz’onte sfrigolavano nell’olio. L’impasto non è proprio quello di un tempo, ma il condimento con pomodoro a pezzettoni è esattamente quello di allora. E anche se da bambino scartavi la cipolla, oggi potresti riscoprirla come l’ingrediente segreto che fa la differenza. Usiamo le patate in questa ricetta secondo tradizione e gusto autentico, da portare in tavola con un morso di nostalgia.

Focaccia Pugliese Ricetta originale
Ingredienti
Preparazione
- Lessate le patate e quando saranno ben cotte, quasi sfatte, passatele allo schiaccia-patate.
- Diluite il lievito con 100ml di acqua tiepida e scioglietevi lo zucchero.
- Disponete la farina a fontana (oppure mettete tutto nell’impastatrice), versate al centro l’acqua preparata e impastate.
- Aggiungete le patate al composto e continuate ad impastare.
- Diluite il sale nell’acqua rimanente e aggiungetela al composto.
- Unite la metà dell’olio e lavorate finché la pasta non risulterà soda ed elastica.
- Lasciate lievitare per una nottata.
- Oleate uno stampo di diametro 28/30cm. trasferitevi la pasta e rilavoratela un pò.
- Appiattitela e conditela con i pomodorini tagliati a metà, abbondante origano e l’altra metà di olio.
- Rifate lievitare per un paio di ore.
- Cuocete la focaccia in forno preriscaldato a 200° per 35/40 minuti.